venerdì 29 novembre 2013

Dichiarazione IMU presso il SIBC

Informiamo che il prossimo 12 dicembre gli incaricati del CAF Cisal saranno presenti presso i nostri locali di via Panisperna 32, Roma, per prestare assistenza fiscale ai fini della Dichiarazione IMU per i colleghi di Roma e Filiale (completamente gratis per i nostri iscritti).

Sarà quindi possibile prendere appuntamenti dalle ore 9 alle ore 19 del 12 dicembre (salva la pausa per il pranzo), per il c
alcolo e dichiarazione IMU.

Al fine di velocizzare la procedura, si raccomanda i proprietari di immobili fuori Roma di fornire direttamente, ove possibile, l'aliquota applicata nel comune di pertinenza.

Per le necessarie prenotazioni, si prega di contattare la nostra segreteria amministrativa, tutti i giorni dalle 9,30 alle 13, ai numeri 06 4792.3544.

martedì 19 novembre 2013

SIBC: consulenza Avvocato GRATIS e tariffe agevolate


Lo Studio Legale Mauro, sito in Roma, Via Cola di Rienzo n. 212, si pregia di offrire agli iscritti al SIBC della Banca d’Italia:

  • consulenza legale GRATUITA, con un colloquio preliminare che si terrà presso la sede del Sindacato Indipendente, in via Panisperna 32, Roma e, in seguito, 
  • assistenza professionale presso la sede dello Studio, con tariffa agevolata che prevede la RIDUZIONE del 15% sui parametri o sulle tariffe forensi nazionali, giudiziali e stragiudiziali, che da convenzione potranno adottarsi.
Lo Studio Legale Mauro, che garantisce elevata qualità professionale, è a disposizione di tutti gli iscritti, anche dalle Filiali, previo appuntamento da fissare telefonando al numero della Segreteria SIBC 06.4792.3544

L’attività di consulenza e assistenza legale avrà ad oggetto un vasto campo di materie, fra le quali:

DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA
Successioni e donazioni: assistenza nella stipula dei contratti e nelle problematiche connesse a tali istituti.
Matrimonio e famiglia: separazioni consensuali e giudiziali, divorzi congiunti e giudiziali, amministrazione di sostegno, curatele, assegni di mantenimento per le coppie di fatto, modifica delle condizioni di separazione e divorzio, procedimenti camerali.
Diritto minorile: affido e mantenimento minori, adozione e affido di coppia

DIRITTI REALI
Diritti reali e affini.
Contrattualistica: assistenza nella stipula di contratti di locazione, di acquisto vendita della casa, di costituzione e modifica di diritti reali, pratiche di mutuo.

DIRITTO SOCIETARIO
Costituzione di società e successive vicende operative, anche dal punto di vista fiscale e tributario.
Responsabilità dei soci e degli amministratori
Curatele speciali.

RESPONSABILITA’ CIVILE
Infortunistica stradale e assicurativa in genere.
Responsabilità sanitaria e professionale dei medici e delle strutture ospedaliere e sanitarie in genere.

DIRITTO DEL LAVORO
Procedimenti in materia di lavoro aventi ad oggetto la regolarizzazione del rapporto di lavoro, differenze di qualifiche e retributive.
Infortuni sul lavoro, risarcimenti e indennizzi.
Mobbing e tutela del lavoratore nell’ambito dell’attuale rapporto di lavoro.

VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Arbitrati rituali e non rituali, attività di mediazione, curatele, procedimenti in camera di consiglio.

DIRITTO TRIBUTARIO
Assistenza nella redazione di ricorsi alla Commissione Tributaria Regionale e Provinciale.

DIRITTO PENALE
Assistenza nella redazione di esposti, denunce, querele.
Costituzioni di parte civile e responsabile civile. Conseguente difesa nelle varie fasi di giudizio.

Roma, 11 novembre 2013

giovedì 24 ottobre 2013

Pensione anticipata e opzione per sistema contributivo

Come noto, la normativa vigente in materia previdenziale ammette la possibilità, per le colleghe che raggiungano i 35 anni di contributi e 57 anni di età entro il 2014, di andare in pensione anticipatamente, entro il 31 dicembre 2015, optando per il regime contributivo.
Al fine di agevolare le questioni relative alla maturazione del diritto e al calcolo del trattamento pensionistico INPS derivante dall’esercizio di tale opzione, il SIBC offre GRATUITAMENTE a tutte le colleghe iscritte i servizi del patronato della confederazione CISAL.

Le colleghe, di Roma e Filiali,  interessate  a far approfondire la propria posizione previdenziale sul tema, potranno compilare e trasmettere il modulo (allegato in pdf alla mail) di delega necessario per poter accedere ai dati INPS e contattare, per ogni informazione, la nostra Segreteria amministrativa al numero 06.4792.3544. 

venerdì 13 settembre 2013

ISEE e ISEU per gli iscritti SIBC

Informiamo che il prossimo 19 settembre, dalle ore 9 alle ore 13,30, sarà presente presso i nostri locali di via Panisperna 32 un incaricato del CAF CISAL, per prestare assistenza ai colleghi ai fini della compilazione delle Dichiarazioni ISEE e ISEU, da molti richieste per le rette scolastiche e le iscrizioni universitarie.

Il servizio, riservato ai nostri iscritti, è - come sempre - completamente gratuito.

E' necessaria la prenotazione al numero interno 23544 (06.47923544).

martedì 4 giugno 2013

730, Unico, IMU, ISEE: anche a giugno con il SIBC

Informiamo che anche nel mese di giugno la nostra esperta incaricata dal CAF Cisal sarà presente presso i nostri locali di via Panisperna 32, Roma, per prestare assistenza fiscale ai colleghi di Roma e Filiale (completamente gratis per i nostri iscritti, alle condizioni già dettagliate nel mese di marzo scorso per tutti gli altri).

Sarà quindi possibile prendere appuntamenti dalle ore 9 alle ore 13,30, per i seguenti adempimenti:

Modello 730 (la scadenza è stata prorogata al 10 giugno);

Modello Unico;

Calcolo e dichiarazione IMU;

Dichiarazioni ISEE.


Per informazioni e prenotazioni, si prega di contattare la nostra segreteria amministrativa, tutti i giorni dalle 9,30 alle 16, ai numeri 06 4792.3544 - 4792.3071.

giovedì 2 maggio 2013

CSR e CASC: rotazione dei distacchi del personale



AL CAPO DEL SERVIZIO PERSONALE G.R.

e, p.c.
AL CAPO DEL SERVIZIO P.I.N.E.

 Oggetto: rotazione distacchi presso enti collaterali.
  
Il Sindacato Indipendente Banca Centrale chiede che sia riavviata, in tempi rapidi, una completa rotazione dei distacchi del personale presso enti collaterali come CSR e CASC, in coerenza con gli impegni a suo tempo assunti da codesta Amministrazione, secondo un piano progressivo di rientro che eviti ogni possibile disfunzione.

Una rotazione necessaria per tre esigenze fondamentali, che una sana gestione del personaledovrebbe considerare con assoluta priorità:

1- la necessità di non limitare le opportunità professionali dei colleghi adibiti a tali strutture, che dopo un tempo limite di 5 anni devono rientrare nel circuito lavorativo della Banca;
2- l’opportunità di evitare che, in futuro, possano formarsi anomale “rendite di posizione” all’interno delle strutture, suscettibili – sia pure in linea teorica - di determinare comportamenti non sempre omogenei nei confronti dei colleghi che a esse si rivolgono;
3- la possibilità di modificare prassi di lavoro consolidate nel tempo, che la rotazione del personale potrebbe viceversa innovare grazie a diversificate modalità di lavoro.

Si resta in attesa di un sollecito riscontro, e si porgono distinti saluti.


martedì 16 aprile 2013

GRATIS con il SIBC - FEDERCONSUMATORI


Per rispondere alle crescenti esigenze che la vita quotidiana ci sottopone, il SIBC ha deciso di fornire un ulteriore, importante servizio.

Abbiamo infatti stipulato una specifica convenzione con Federconsumatori, in virtù della quale l’adesione al SIBC da oggi comprende – in forma completamente gratuita – l’adesione annuale alla FEDERCONSUMATORI.

Quanto detto vale per tutti i nostri futuri iscritti oltre, naturalmente, per chi già oggi aderisce al SIBC (sia in servizio che in quiescenza).

L’adesione avrà decorrenza dal 1° maggio 2013 e avrà durata per un anno, fino al 30 aprile 2014. I futuri iscritti avranno un'adesione anch'essa di durata annuale.

Per ogni ulteriore informazione, di seguito riportiamo il quadro riassuntivo delle prestazioni, in gran parte gratuite e (per alcuni contenziosi) a costi largamente "calmierati", che la Federconsumatori fornirà a quanti ne avranno necessità.

E’ importante sottolineare che questa associazione di consumatori, che negli anni ha assunto un ruolo primario nella categoria, è presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale. Alla faccia di quelli che – anche in Banca d’Italia – sanno solo chiudere e tagliare.
Per individuare la sede più vicina a ognuno di voi, potrete consultare il sito ufficiale www.federconsumatori.it o rivolgervi ai numeri indicati in testa al documento di seguito riportato.

Speriamo, con questo nuovo impegno, di fare un passo in più nel miglioramento della vita quotidiana di tanti colleghi, facendo sentire la nostra presenza e il nostro sostegno – attraverso esperti qualificati – anche fuori dalle mura della Banca, fornendo uno strumento indispensabile per difendersi dai mille raggiri di banche, assicurazioni, società di servizi, bollette, commercio, turismo, ecc.
E’ la ragione del nostro lavoro quotidiano: affermare i tuoi diritti e i principi di giustizia. Siamo fatti così, e continueremo su questa strada, insieme a voi.

mercoledì 10 aprile 2013

Dichiarazione dei redditi: tutta la documentazione utile

Mettiamo oggi a disposizione di tutti i colleghi l'elenco della documentazione necessaria per la compilazione del modello 730 del 2013, da esibire in originale e in copia al CAF (clicca qui per leggere tutto!).

In merito alle novità che hanno interessato la produzione dei modelli CUD per il personale in quiescenza, gli incaricati del CAF CISAL sono a disposizione per la richiesta dei CUD dell'INPS/INPDAP. Si raccomanda di fare presente l'eventuale esigenza al momento della prenotazione telefonica.

Ricordiamo inoltre che... 

Per TUTTI I NOSTRI ISCRITTI, l’assistenza fiscale è COMPLETAMENTE GRATUITA, per le dichiarazioni singole e per quelle congiunte con il coniuge.
Per tutti gli altri colleghi, è previsto un contributo di 40 euro per le dichiarazioni Mod. 730/2013 (50 euro in caso di dichiarazione congiunta). Anche per il Modello Unico, è previsto un contributo di 40 euro.

I colleghi che presenteranno la dichiarazione dei redditi potranno inoltre richiedere gratuitamente la dichiarazione ISEE


Il Centro Raccolta CAF presso il S.I.B.C. di via Panisperna, 32 (piano ammezzato) resterà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 17.00 (con pausa pranzo). Per informazioni e appuntamenti, potete contattare la nostra segreteria amministrativa ai numeri: 06 4792.3544 – 4792.3071.
Raccomandiamo la prenotazione telefonica!

venerdì 22 marzo 2013

Dichiarazione dei redditi 2012 - Gratis con il SIBC


A partire dal giorno 8 aprile p.v., un'esperta incaricata dal CAF CISAL sarà presente presso i nostri locali di via Panisperna 32, Roma, per curare le vostre dichiarazioni dei redditi relativi all’anno 2012.

In modo trasparente, forniamo il dettaglio delle condizioni economiche previste.


Per TUTTI I NOSTRI ISCRITTI, l’assistenza fiscale è COMPLETAMENTE GRATUITA, per le dichiarazioni singole e per quelle congiunte con il coniuge.
Per tutti gli altri colleghi, è previsto un contributo di 40 euro per le dichiarazioni Mod. 730/2013 (50 euro in caso di dichiarazione congiunta). Anche per il Modello Unico, è previsto un contributo di 40 euro.

Sarà inoltre possibile richiedere gratuitamente la dichiarazione ISEE

Pubblicheremo nei prossimi giorni la documentazione utile ai fini della dichiarazione, oltre alle modalità con le quali sarà possibile accedere alla dichiarazione on line anche dalle Filiali in tutta Italia.

Il Centro Raccolta presso il S.I.B.C. di via Panisperna, 32 (piano ammezzato) resterà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 17.00 (con pausa pranzo). Per informazioni e appuntamenti, potete contattare la nostra segreteria amministrativa ai numeri: 06 4792.3544 – 4792.3071.
Raccomandiamo la prenotazione telefonica!

giovedì 28 febbraio 2013

Preparazione ai concorsi interni. Documentazione seminario SIBC.

A conclusione del seminario di incontri per la preparazione ai concorsi interni organizzato dal SIBC, abbiamo predisposto un'area riservata sul nostro sito internet www.sibc.it che, come già anticipato, viene messa da subito a disposizione degli iscritti al SIBC e - nei prossimi mesi - di tutte le colleghe e i colleghi della Banca d'Italia.
E' possibile consultare on line le registrazioni degli incontri e tutta la documentazione messa a disposizione dai nostri relatori.
Per accedere all'area riservata del sito, è sufficiente inviare una mail di richiesta a segreteria@sibc.it e in breve vi saranno fornite le credenziali per l'accesso.


martedì 5 febbraio 2013

Concorsi interni. Incontri di preparazione.




Per la prima volta, il SIBC organizza quest'anno un ciclo di incontri per la preparazione ai concorsi interni.
Riteniamo che - in assenza di idonee iniziative della Banca per garantire a tutti gli interessati una preparazione e formazione adeguata - tale iniziativa possa essere di grande utilità per chi intende sostenere le prove concorsuali.

I docenti, individuati fra i colleghi esperti e preparati, metteranno a disposizione dei partecipanti le proprie specifiche competenze lavorative.
La partecipazione agli incontri sottoelencati, che prenderanno avvio dal prossimo giovedì 7 febbraio, è aperta a tutti, iscritti e non iscritti. 
Salvo diverso avviso, gli incontri si terranno nella "sala riunioni grande" di Via Piacenza 6, 2° piano. 

Per esigenze logistiche, raccomandiamo sin d’ora tutti i colleghi a farci conoscere il proprio interesse a partecipare, inviando oggi stesso una mail all’indirizzo segreteria@sibc.it .

Saranno successivamente messi a disposizione dei nostri iscritti, registrazioni audio e materiali relativi agli incontri previsti. 

PROGRAMMA

Tutela del consumatore. Arbitro bancario. Capital Requirement Directive e Nuovo regime sanzionatorio. 
Specialista nel settore
Giovedì 7 febbraio, dalle ore 17 alle 18,30. 

Ricerca e analisi economica, informazione statistica e relazioni internazionali.
Claire Giordano
Lunedì 11 febbraio, dalle 13 alle 14,20 

Rischi e redditività delle banche italiane nell’attuale contesto: implicazioni per l’attività di Vigilanza.
Paola Petagna
Martedì 12 febbraio, dalle 16,40 alle 18 

Temi di circolazione monetaria.
Antonino Genchi
Mercoledì 13 febbraio, dalle 16,40 alle 18 

Struttura organizzativa della Banca d’Italia. Sistema contabile e revisione interna.
Antonino Genchi
Giovedì 14 febbraio, dalle 13 alle 14,20 

La prevenzione e il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo
Giampaolo Estrafallaces
Lunedì 18 febbraio, dalle 16,45 alle 18 

La Tesoreria dello Stato
Specialista nel settore
Martedì 19 febbraio dalle 16,45 alle 18