lunedì 12 novembre 2012

Lista n. 5 - SIBC IL TUO CASC

Il prossimo 13 novembre avranno luogo le elezioni per il rinnovo degli organi del CASC. E’ un appuntamento importante, da non mancare, in quanto il CASC è parte integrante del nostro “stare in Banca”. Il triennio che si sta per concludere ha raggiunto un risultato utile, da noi auspicato nel precedente programma, e che rilanciamo con  forza anche per i prossimi tre anni: che i Consiglieri eletti in rappresentanze delle diverse OO.SS. operino  nell’esclusivo interesse dei Soci e collaborino fattivamente per  migliorare il servizio offerto, abbandonando logiche conflittuali che negli anni precedenti sono risultate di scarsa utilità per i colleghi.

Tale obiettivo è stato perseguito con decisione dal Consigliere del SIBC, Massimo Zio, che pertanto viene riproposto anche al fine di portare a termine l’impegnativo lavoro di revisione dei testi normativi, con particolare riferimento allo Statuto. 

Siamo consapevoli che  per molti colleghi, specie di recente assunzione,  il CASC è un’entità distante, irraggiungibile: quasi un oggetto sconosciuto. Hanno ragione.
Esistono, infatti, troppi limiti, troppe barriere che non consentono a tanti, troppi Soci, di trovare oggi nel CASC una risposta adeguata alle proprie esigenze.

Per recuperare appieno lo spirito originario di  “sodalizio” a servizio di tutti i Soci, il SIBC ritiene improcrastinabile aggiornare norme scritte più di vent’anni fa, che governano l’azione del CASC, pena il suo progressivo “smantellamento” in cambio di un’illusoria compensazione monetaria in busta paga. In questo senso, il nostro Sindacato assume  l’impegno a discutere con l’Amministrazione i nuovi testi della Convenzione che regola i rapporti tra il CASC e la Banca d’Italia.
La necessità di rivedere la normativa è di una tale ampiezza che evitiamo di proporre uno sterile elenco che rischierebbe di non essere esaustivo. Vogliamo tuttavia richiamare la tua attenzione su tre principi certamente prioritari che dovranno essere perseguiti per far sì che il CASC, diventi “il tuo CASC”:
1. l’ampliamento della base sociale, che tenga conto dell’evoluzione sociale del Paese, con particolare riferimento al  cambiamento nel tempo delle esigenze dei Soci, dei nuovi modi di “essere famiglia” e di conciliazione dei tempi di vita e lavoro;
2. ampliare gli orari di fruizione delle strutture in modo veramente compatibile all’effettivo orario di lavoro, anche attraverso la sostituzione del personale a contratto del Centro Sportivo che è andato in pensione in questi anni;
3. la realizzazione degli interventi informatici necessari a rendere più accessibile a tutti i Soci, in servizio e in pensione, di Roma e delle Filiali, la partecipazione a tutte le iniziative del CASC, consentendo inoltre una gestione più efficace ed efficiente del personale distaccato al Sodalizio.
Il SIBC ha individuato al proprio interno diverse persone capaci e coinvolte su tutti i temi, con la voglia di portare avanti un progetto di un CASC più attento alle esigenze dei soci. 
Vi invitiamo a darci  tutto il vostro appoggio in occasione del  voto e nel corso del mandato, facendoci pervenire le proposte che riteniate utili a migliorare il CASC.


1. Massimo  ZIO    Servizio Supervisione Gruppi Bancari 
2. Roberto  SIENA   Servizio Gestioni Immobiliari 
3. Leonardo  MARAZIA   Filiale di Bari 
4. Carlo MAGNI   Segreteria Amministrativa d’Area 
5. Orazio LICCIARDELLO  Filiale di Taranto 
6. Antonio FERRARA   Filiale di Trieste 
7. Domenico  VENEZIANO  Servizio Elaborazioni e Infrastrutture 
8. Lucia  MERCONE   Unità di Informazione Finanziaria

mercoledì 24 ottobre 2012

Bando Alloggi del 24 ottobre


Informiamo tutte le colleghe e i colleghi che è finalmente uscito (e accessibile dalla intranet aziendale) il bando per gli alloggi sulla piazza romana.

La gara per l'assegnazione degli alloggi – che si svolgerà secondo un nuovo Regolamento fortemente voluto dal SIBC che, seppur migliorabile sotto vari profili, rappresenta un importante passo avanti in termini di equità fra gradi e generazioni – avrà a disposizione ben 130 alloggi, liberatisi in questi due anni anche grazie all’opera del SIBC, che ha più volte sollecitato l’Amministrazione a stringenti controlli sulle case utilizzate da “terzi” non dipendenti. Ci rallegriamo che l'attività del nostro Sindacato, insieme a un'opera attenta dei colleghi competenti, si sia tradotta nel bando più "ricco" dell'ultimo decennio, a beneficio di tutto il personale interessato.

Molto sarà necessario fare per evitare situazioni di abuso nella conduzione delle case. Di questo torneremo a occuparci a partire dal 30 novembre (data di scadenza per la presentazione delle domande).

Oggi, il SIBC è a disposizione per dare massimo aiuto alle colleghe e ai colleghi che parteciperanno al bando, con regole nuove che trovano ora la loro prima applicazione, e necessitano di particolare attenzione
Siamo a vostra disposizione, come in ogni occasione, previo appuntamento da prendere al numero interno 23071 e 23544.

Vi aspettiamo.

LA SEGRETERIA NAZIONALE

mercoledì 28 marzo 2012

Dichiarazione Mod. 730 e Unico - Condizioni economiche e documenti utili

Come annunciato la scorsa settimana, un esperto incaricato dal CAF CISAL sarà presente dal 2 aprile p.v. presso i nostri locali di via Panisperna 32, Roma, per curare le vostre dichiarazioni dei redditi relativi all’anno 2011.

Possiamo oggi darvi dettaglio delle condizioni economiche previste e della documentazione utile ai fini della dichiarazione.

Per TUTTI I NOSTRI ISCRITTI, l’assistenza fiscale è COMPLETAMENTE GRATUITA,
per le dichiarazioni singole e per quelle congiunte con il coniuge.

Per tutti gli altri colleghi, è previsto un contributo di 30 euro per le dichiarazioni Mod. 730/2012 (40 euro in caso di dichiarazione congiunta). Anche per il Modello Unico, è previsto un contributo di 30 euro.

Sarà inoltre possibile richiedere gratuitamente la dichiarazione ISEE.

E' possibile verificare la documentazione necessaria per la compilazione del Mod. 730 cliccando qui (scorrere in basso nella pagina).

Il Centro Raccolta presso il S.I.B.C. di via Panisperna, 32 (piano ammezzato) resterà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.15 alle ore 17.30 (con pausa pranzo). Per informazioni e appuntamenti, potete contattare la nostra segreteria amministrativa ai numeri: 06 4792.3544 – 4792.3071.
Raccomandiamo la prenotazione telefonica!

Concorso Assistenti lingua inglese - Preparazione all'orale

E’ possibile verificare l’ammissione alle prove orali del concorso per 20 posti nel grado di Assistente, con conoscenza avanzata della lingua inglese (bando dell’11 novembre 2011): basta cliccare qui per accedere ai risultati della prova!
Gli orali si terranno a partire dal 23 aprile p.v. a Roma, in via Otricoli.
Ricordiamo che il SIBC ha predisposto, a beneficio di tutti gli iscritti, dei neoiscritti e dei loro nuclei familiari, un “pacchetto specifico” di preparazione, costituito da:
  1. un CD comprendente quiz a risposta multipla e specifici test per la lingua inglese;
  2. la possibilità di svolgere colloqui individuali di preparazione alla prova orale della lingua inglese con colleghi esperti, con elevatissime competenze e vincitori dell’ultimo concorso in materia.
Per ogni informazione in materia, e per chiedere ti venga fissato un appuntamento per i colloqui individuali, puoi contattare la Segreteria Amministrativa del SIBC al numero 06.47923071 (interno 23071) o all’indirizzo mail: segreteria@sibc.it .

giovedì 22 marzo 2012

Azioni C.S.R. - Domande & Risposte

Molti colleghi ci hanno chiesto informazioni precise sul tema dell'affrancamento delle azioni C.S.R., in relazione alle notizie scarse e in qualche caso imprecise che sono state diffuse in questi giorni.
Avvalendoci di un contributo molto qualificato apparso sul social network aziendale, vi proponiamo questo vademecum per orientarsi nella scelta.
Per ogni ulteriore approfondimento, siamo a vostra disposizione all'indirizzo mail segreteria@sibc.it

Che vuol dire affrancare?
"Affrancare", in gergo fiscale, vuol dire che - in occasione del passaggio dall'aliquota del 12,5% a quella del 20% - si dà agli investitori la possibilità di "liberare" le plusvalenze già maturate fino al 31.12.2011 dalla futura tassazione con la maggiore aliquota del 20% che sarà applicata quando saranno cedute le azioni.
Questa "liberazione" significa assoggettare alla vecchia aliquota del 12,5% le plusvalenze maturate fino a fine 2011.

E’ importante sapere che...
Per chi lo fa, il nuovo "valore fiscale" delle azioni, cioè quello di cui si terrà conto quando le azioni saranno effettivamente vendute, sarà pari al valore sul quale si è effettuato l'affrancamento.

Per le azioni di società non quotate, come appunto la CSR, la norma fiscale prevede che il valore di riferimento per l'affrancamento (ossia quello di vendita “fittizia”, su cui calcolare le plusvalenze) è quello risultante dall'ultimo bilancio approvato prima del 1° gennaio 2012, quindi quello relativo all'esercizio 2010.
Tale valore corrisponde a 35,63€.
La ragione per la quale questo valore è maggiore del prezzo al quale è possibile oggi vendere le azioni CSR (il cosiddetto "valore plateale") è che in bilancio sono presenti quali voci patrimoniali alcune riserve che non vengono considerate ai fini della determinazione del valore di acquisto/vendita.

Come faccio a capire cosa è meglio fare?
Se si posseggono solo azioni CSR, la convenienza dell'affrancamento va valutata tenendo conto dell'orizzonte temporale entro il quale si prevede realisticamente di vendere le azioni.

Prima che il valore di acquisto/vendita raggiunga i famosi 35,63€ di valore fiscale, ci vorrà qualche anno (il numero esatto di anni dipenderà dal tasso di rendimento futuro delle azioni CSR).
In sostanza, occorre mettere a confronto il risparmio d’imposta (12,5% invece del 20%) con il rendimento finanziario di cui mi privo sulle somme che pago a titolo d'imposta facendo oggi l'affrancamento.
In linea di massima, fermo restando che la valutazione va fatta caso per caso e tenendo conto anche dei valori a cui si sono comprate le azioni, conviene affrancare se si pensa di tenere le azioni solo per pochi anni e se la quota di plusvalenza maturata fino al 31.12.2011 è significativa.

Ma io non ricordo il valore a cui ho comprato le mie azioni!
Già questa mattina il SIBC ha inviato una lettera urgente alla C.S.R., per invitarla a rendere disponibile a tutti (via mail, via home banking, via cartacea) la quantità di azioni possedute e il loro valore di acquisto.

Ma se poi devo vendere le azioni prima di quanto prevedo oggi?
Se si dovessero vendere le azioni prima che il valore plateale raggiunga i 35,63€, la differenza tra il valore effettivo di vendita e i 35,63€ si tradurrà in una minusvalenza che potrà essere compensata con eventuali plusvalenze realizzate nei quattro anni successivi.


Altri elementi utili per scegliere?
Sulla convenienza ad affrancare incidono poi altre considerazioni. Ad esempio, se ho un dossier titoli presso la CSR su cui detengo titoli di Stato e ho realizzato in passato minusvalenze per effetto di vendite/rimborsi, in sede di affrancamento posso compensare queste minusvalenze (purchè non scadute, ossia realizzate fino a quattro anni prima) con le plusvalenze sulle azioni CSR derivanti dall'affrancamento, pagando il 12,5% solo su ciò che residua dopo la compensazione.

Questa possibilità è condizionata al fatto che l'opzione sia esercitata in relazione a entrambi i dossier, cioè quello delle azioni CSR e quello relativo ai titoli di Stato.
Va tenuto conto che si è ancora in attesa della circolare esplicativa dell'Agenzia delle Entrate su questa materia, che potrebbe fornire indicazioni di maggiore dettaglio o precisazioni.

martedì 20 marzo 2012

Gratis con il SIBC / 2. Dichiarazioni fiscali e assistenza tributaria

Oltre all’assistenza legale gratuita e/o a condizioni molto agevolate, il Centro Servizi del SIBC assicura a tutti gli iscritti anche una piena assistenza fiscale.
Infatti, a partire dal mese di aprile, sarà presente presso i nostri locali di via Panisperna 32, Roma, un esperto incaricato dal CAF Cisal per curare le dichiarazioni dei redditi relativi all’anno 2011.
Per tutti i nostri iscritti vecchi e nuovi, l’assistenza fiscale è 
COMPLETAMENTE GRATUITA, 
per le dichiarazioni degli iscritti al S.I.B.C. e per quelle congiunte con il coniuge. 

Condizioni molto agevolate per tutti gli altri colleghi, che saranno pubblicate nei prossimi giorni.

I nostri iscritti potranno inoltre richiedere gratuitamente la dichiarazione ISEE (necessaria per agevolazioni in materia di: iscrizioni asilo nido, iscrizioni universitarie, mense scolastiche, assegni familiari, esenzione totale e parziale AMA, rimborso canone RAI, tessera gratuita trasporto pubblico under 70, bonus gas e bonus energia, bonus affitto, family card per i nuovi nati, social card).
Oltre a quanto previsto in sede di dichiarazione annuale dei redditi, il Centro Servizi svolgerà per tutto l’anno (previo appuntamento) consulenza fiscale gratuita e pratiche agevolate per:
  • assunzioni di colf e badanti;
  • visure catastali;
  • dichiarazioni di successione, e molto altro.

Il Centro Raccolta presso il S.I.B.C. di via Panisperna, 32 (piano ammezzato) resterà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.15 alle ore 17.00 (con pausa pranzo). Per informazioni e appuntamenti, è sufficiente contattare la nostra segreteria amministrativa ai numeri: 06 4792.3544 – 4792.3071.
Raccomandiamo la prenotazione telefonica!

Ricordiamo che, anche se si presenta la dichiarazione già compilata, si è tenuti sempre ad esibire la documentazione in originale, per permettere la  verifica della conformità dei dati esposti nella dichiarazione. Va consegnata al CAF una fotocopia di tutta la documentazione.
Il mod. 730/2011 va presentato al CAF entro il 31 maggio 2012 (salvo proroghe): prenotati con il S.I.B.C.!

giovedì 19 gennaio 2012

Concorso Assistenti linguistici - Preparazione

In previsione del concorso esterno per 20 Assistenti con conoscenza avanzata della lingua inglese (bando dell’11 novembre 2011), il SIBC ha predisposto, a beneficio di tutti gli iscritti, dei neoiscritti e dei loro nuclei familiari, un “pacchetto specifico” di preparazione, costituito da:

1 - un CD comprendente quiz a risposta multipla e specifici test per la lingua inglese;
2 - la possibilità di svolgere colloqui di verifica della preparazione sulla lingua inglese con colleghi esperti, con elevatissime competenze e vincitori dell’ultimo concorso in materia.

Per ogni informazione in materia, puoi contattare la Segreteria Amministrativa del SIBC al numero 06.47923071 (interno 23071) o all’indirizzo mail: segreteria@sibc.it .